![]() |
![]() |
|
di Rosetta Ravasi 2004 |
||
A
l'uspedaa ' na dona ricuverada ‘l’è
tûta trebûlada da
un mument a l'oltar gha
nasarà ‘l bagaj e
l’è preucupada ma
no per 'l travaj........ In
curidura 'l sò omm 'l
và innans e indree pensieruus e
cunt i dii ‘l conta i mees......... In
quela pasa 'l dutuur Spisi omm
da reson sempar in servisi, dutuur
da la pupulasion da Casaa sempar
a la maa cui so malaa! L'incontra
ste omm pensieruus cal
gha dumanda : «Sciur
dutuur ' ma l’è sta storia me
so vignuu a ca da suldaa apena
sees mees fa, l’è
per quel ca sûgûti a cûntà» 'L
dutuur cunt modu persuasiv ‘l
gha varda e ‘l gha diis : "Bun
omm ghi no da preucupass per
un bagaj ca nass, ‘l’è
sempar staa inscé a
la fen d'ogni guera hin
assee cinch o sees mes apena!"
|
Alla fine della guerra del 1918
Siamo
nel 2004 quando Rosetta scrive questa poesia, una poesia che fa
sorridere, ma…., il fatto di cui si
parla in questo brano, sono cose accadute, quindi non c’è da
stupirsi poi tanto! La
guerra del 1918 è finita e all’ospedale una donna ricoverata, è
tutta preoccupata perché da un momento all’altro le nascerà un
bambino; ma non è tanto preoccupata per il travaglio……. Fuori
c’è il marito che pensieroso, continua avanti e indietro per il
corridoio e conta i giorni e conta i mesi…. In
quel momento passa il dottor Spizzi, medico della popolazione di Cassano
sempre molto alla mano con i suoi malati. Incontra quest’uomo
pensieroso che gli domanda: “Signor
dottore, com’è questa storia, sono tornato da soldato appena sei mesi
fa…., per questo continuo a contare…..”Il medico, con un modo
persuasivo, lo guarda e gli dice: “Buon uomo, non deve preoccuparsi
per un bambino che nasce, è sempre stato così, alla fine di ogni
guerra bastano solo cinque o sei mesi”.
|