![]() di Rosetta Ravasi 10 febbraio 2008
|
![]() |
|
In
cal munt ché stranu,
superficial e distratt, disemal
ciaar e nètt, che
toeutt 'l mètt in mostra soeu
giurnaj e television cumè
soeu 'na giostra, dumò
té dunatuur da sanch che
sensa fa frecass, ne
fass vidè, ne fass pregà a
slungà '1 brasc ta seet truaa per
dunà la linfa vital in
uspedaa o al centro trasfusiunal e
fa la tua dunasion in
silensi, quasi da riscundon. La
grandèsa e la fierèsa dal
dunatuur l'è questa: "In
toeucc i mument vèss prunt veloce
cum'è 'l vent per
una mission inscé granda ca
salva tanta gent", Adèss
a té, dunatuur da sanch vuluntari
e silensiuus l'ûmil
nost grasie per
un bee insce presiuus.
|
||
Solo
tu, donatore di sangue. Questo
brano, inedito, è stato scritto da Rosetta Ravasi, nel febbraio 2008, per
la ricorrenza del 55^ anniversario dell’associazione dei donatori di
sangue di Cassano d’Adda che avverrà il 18 maggio 2008. Rosetta
è da sempre molto sensibile verso i donatori di sangue, infatti ha
scritto parecchie poesie, in tal senso. In
questo brano, Rosetta, senza mezzi termini ha voluto significare: “In
questo mondo, strano, superficiale e distratto, diciamocelo chiaro e
netto, dove tutto viene messo in mostra, come su una giostra, sui giornali
ed alla televisione, solo tu, donatore di sangue, che senza fare rumore,
ne farsi vedere, ne farsi pregare, allunghi il tuo braccio per donare la
linfa vitale, in ospedale o al centro trasfusionale e fai la tua
donazione, in silenzio, quasi di nascosto”. “La
grandezza e la fierezza del donatore è questa: in tutti i momenti
l’essere pronti, veloci come il vento, per una missione così grande che
salva tanta gente”. “Adesso
a te, donatore di sangue, volontario silenzioso, l’umile nostro grazie,
per un bene così prezioso”.
|