di Rosetta Ravasi  - aprile 1987
 

'Na voeulta soo capitada  'n una curt da Casaa

che discuur co sentûû...quanti paroll stravacaa! …

'Na dona la gha criava adree  ‘l so bagaj

e la gha disiva:   "Mucala da fa  'l ŝavaj,

fa no  'l bastorlu,  l'urlocch,

cerca da vèss pusse scrocch,

ta ma paarat imbûgaa

'me   'na gaìna cui   sciamp ligaa.

Te,   a fà  'l tatar ta see suefaa,

malcapàss d'un marandaa

dumò   n cà ta fee  'l malnàtt,

dasedàs giavaa,   famm no druà

sempar i  sciavatt.

Quant ta crii  adree ta barscèlat,

ta lûciat,  ta caragnat,

però ta sugûtat a fa despresi".

"Sciura,  per piesè,   (me gha disi)

toeucc chi paroll lé sa voeuran de?.

"Ossignuur,  ma lee la sà nigoeutt dal nost parlà,

'l'è menga da Casaa,  indualè  stada infina adèss?

"In cuntrada di buasc

però la sà chi paroll lé

forsi i  o smantegaa!".

"Ossignuur,  la sarà menga un pavaren anca lee?

"Ma,  me ma pararia da no,  ma sa sà maj".

"E alura la ma scolti bee,

adèss gha spieghi me.

Cal bagaj  ché l'è un poo un crûsi,

un impiastar cui   fiocch,

'l'è propi no balòss,

un suròcch, un siflòcch,   'l'è un bagul,

poeur pantula,   forsi  da picinen

la toeult  soeu un tupicon

e la gibulaa  'l crapott,

o la faa  'na quej pirulèta

luu e  'l cardigott.

Fatu sta,   ca gha nè vuruu dal temp

prem da marûdà.

Luu sa la ciapa surada,

pioeuf che pioeuf là,

'l paar insé un desferlu,

ma tarèll   'l'è restaa,

voeuj  cumè un vasèll straduaa".

"Sciura,  ma me voeuri savè  sa voeuran dé

toeucc  sti paroll  strani  co sentuu da lee?"

"Paroll strani  questi co dii me?

'L'è  cassanese puro  questu che,

ma lee d'induè ca la vee?"

Discorsi da cortile.

Siamo nell’aprile del 1987, Rosetta scrive questa poesia per chi parla e capisce il puro dialetto cassanese. Infatti è il dialetto che certamente Rosetta sentiva parlare dai suoi  nonni, quindi parole dialettali tra fine ‘800 e prima metà del ‘900 che non trovano una vera traduzione italiana ed io stesso lo capisco per averle sentite dai miei nonni.

Ora il dialetto cassanese è cambiato notevolmente, ed è appunto per questo che i veri cassanesi sapranno particolarmente apprezzare questa bellissima composizione perché le parole in essa contenuta, sono ormai una storia che pian piano il tempo cancellerà dal linguaggio dialettale cassanese.

Sostanzialmente questa poesia di parole strane per chi non le conosce, parla dei rimproveri di una mamma al suo figlio perché è uno sciocco, combina un sacco di guai, fa cose talmente stupide che la mamma è costretta a usare la ciabatta per cercare di fargli capire la ragione; poi il ragazzo piange, ma le botte non servono a migliorarlo.

Una signora, in questo caso Rosetta, che passa nel cortile e sentendo l’uso di queste strane parole, interroga la mamma del ragazzo per chiedere il significato di tutte questo strano discorso e la mamma chiede a Rosetta “ma da dove vieni, dove sei stata fino adesso, tu non sei cassanese”. Rosetta assicura questa mamma che lei è di Cassano, che abita in contrada San Dionigi, ma che di queste parole non sa il significato. Dopo un lungo discorso improntato ancora su queste strane parole, la mamma un po’ risentita dice a Rosetta “ma lei da dove viene? Questo è il puro dialetto cassanese”.

 

Ho aggiunto un collegamento per le parole strane di questa poesia, alle quali,  pazientemente con Rosetta, abbiamo dato una traduzione   in italiano più vicino al significato della parola dialettale.

Queste parole le trovate anche sul dizionario cassanese di questo sito.