di Rosetta Ravasi  - 1974  
 

 

 

Oh Casaa, me ta cugnusi poeu,

‘l’é un poo ca soo turnaa ché

ma ‘l dialètt da Casaa

‘l senti poeu,

cuss'é 'l voeur dé?

Forsi sa lii lasà rubà

o sa lli desmentegaa?

Me senti poeu a parlà.

Giiri, scolti da che e da là,

senti parlà napuletaa,

calabrés, siciliaa, puglies,

bergamasch cremunés, venešiaa,

bresciaa, genués,

in duà ‘l’è ‘l dialètt casanes?

'L'è impusibil ca ghè no

un quai voeugn

ca la parla amò?

Almenu quei che in nasûû ché

in Ruscèt, o in cuntrada insem me!

'L dialètt da casaa ‘l sa sent

in cuntrada di buasc',

da la Mariètt

e un cicen amò in Ruscètt

duè ca ghè 'na quei duneta

che 'na quei voeulta amò la diiss:

erburen, pom da tera, tumatis,

carotul, selar, scigòll,

erbion, persich e pom,

magiostar, scirés e galfion.

Oh Casanes, ragurdiis che ‘l dialètt

al mantee i tradision

e la cultûra d'un paes,

scultim,fii nò ‘l martulon,

sanò 'na pagarii i spées.

Ai furestee ca vee a Casaa

toeucc sem prunt

a dach 'na maa,

ma luur ciapan anca i pee

e ma suuteraran bee bee.

Oh Casanes, ca sii inscé bon,

fii nò ‘l martul e ‘l cujon,

perchè poeu sarii padron

me va ‘l disi in ginugion!!

 

 

Siamo nel 1974, nel pieno periodo della migrazione dal Sud al Nord, Rosetta Ravasi, in questa poesia, rappresenta un Cassanese che è appena tornato al paese dopo un periodo di lontananza ed è sconcertato, sente tutti i dialetti possibili ma del dialetto di Cassano solo qua e là, in ricetto ed in contrada, parlato da qualche “donnetta” che chiama ancora le verdura con il loro bel nome dialettale.

Questo brano vuole essere un monito  ai Cassanesi affinché  non si facciano “rubare” quelle che sono le tradizioni che sono espresse attraverso il dialetto.