![]() |
||
di Rosetta Ravasi - 1974 | ||
Oh
Casaa, me ta cugnusi poeu, ‘l’é
un poo ca soo turnaa ché ma
‘l dialètt da Casaa ‘l
senti poeu, cuss'é
'l voeur dé? Forsi
sa lii lasà rubà o
sa lli desmentegaa? Me
senti poeu a parlà. Giiri,
scolti da che e da là, senti
parlà napuletaa, calabrés,
siciliaa, puglies, bergamasch
cremunés, venešiaa, bresciaa,
genués, in
duà ‘l’è ‘l dialètt casanes? 'L'è
impusibil ca ghè no un
quai voeugn ca
la parla amò? Almenu
quei che in nasûû ché in
Ruscèt, o in cuntrada insem me! 'L
dialètt da casaa ‘l sa sent in
cuntrada di buasc', da
la Mariètt e
un cicen amò in Ruscètt duè
ca ghè 'na quei duneta che
'na quei voeulta amò la diiss: erburen,
pom da tera, tumatis, carotul,
selar, scigòll, erbion,
persich e pom, magiostar,
scirés e galfion. Oh
Casanes, ragurdiis che ‘l dialètt al
mantee i tradision e
la cultûra d'un paes, scultim,fii
nò ‘l martulon, sanò
'na pagarii i spées. Ai
furestee ca vee a Casaa toeucc
sem prunt a
dach 'na maa, ma
luur ciapan anca i pee e
ma suuteraran bee bee. Oh
Casanes, ca sii inscé bon, fii
nò ‘l martul e ‘l cujon, perchè
poeu sarii padron me
va ‘l disi in ginugion!!
|
||
Siamo nel 1974, nel pieno
periodo della migrazione dal Sud al Nord, Rosetta Ravasi, in questa
poesia, rappresenta un Cassanese che è appena tornato al paese dopo un
periodo di lontananza ed è sconcertato, sente tutti i dialetti possibili
ma del dialetto di Cassano solo qua e là, in ricetto ed in contrada,
parlato da qualche “donnetta” che chiama ancora le verdura con
il loro bel nome dialettale. Questo brano vuole essere un monito ai Cassanesi affinché non si facciano “rubare” quelle che sono le tradizioni che sono espresse attraverso il dialetto. |
||