![]() |
di Rosetta Ravasi
03-06-1985 |
|
Al
dé ca duevi spusas, vardii che disdèta cerchi la cumbinoeus da mètt soeu porcu sciampen la troeuvi poeu. Adèss
sa fa prèst a dé metan un'oltra e và ma
alura ‘l’era menga inscé gha
n'erum vuna adoss e
l'oltra 'n dal foss. E
po ‘l’eri prigiada bèla 'n
giir 'l coll ghera 'l pess i
scanton fa a maa a bass danans
‘l’eri ricamada e
un cauren ‘l’eri pagada dumò
la pura seda. La
cèrchi da ché e da là ‘l’è
quasi ura d'indà 'n gesa, stavum
'n la stèsa cuurt e
luu ‘l’eri intravest giumò prunt, 'l
dueva girà apèna la linghera pudivi
no ciapala a la ligera. Signuur
madora che fastidi ‘l
penseer da la siira duè
cavà foeura 'l vistii e
restà subit 'n mudanda danans da luu cussè
l'avaria dii? Pensavi
'l cauren spenduu ai
ricam ca gheri faa a
la figura da fa cunt luu subit
apèna spusaa. E
pò 'l penseer che luu 'l
perdèss la pasiènsa vidè
che nisoeugn gha fa sègn che
me s 'eri pronta. E
pensà che da riscundon ‘l’eri
anca prufumada ma
'l mument da la cunfusion chisà
'n duà ‘l’eri fugnada. Sgiachi
all'ari toeutt dèrvi
infina la cardensa divoeult
d'avè sbagliaa d'avèla
misa dent lé inveci
che 'n l'armuaa. Finalment
lo truada e per furtuna ‘l’era
amò vultada 'n la carta velina sanò,
inveci da senté da prufoeum l'avaria spûsà da strachen!
|
La cumbinoeus. Il
3 giugno 1985, Rosetta scrive questo brano. “la cumbinoeus”. Che cosè
la combinoeus? E’ semplicemente la sottoveste. Questo indumento intimo
era indossato da tutte le ragazze e le donne dell’epoca. In
questa poesia, Rosetta, ricorda il giorno del matrimonio, nel trambusto
della giornata, nel momento di vestire la sposa, cosa manca? La “cumbinoeus”.
E da qui partono tutte le preoccupazioni perché non è come al giorno
d’oggi, non ne trovi una, ne metti un'altra. E no! Una addosso,
l’altra nel fosso, era il detto ed era il fatto. La vestaglia
acquistata apposta per il matrimonio al costo di un centesimo, solo per
la seta, intorno al collo aveva un pizzo e sul davanti l'aveva tutta
ricamata. Era quasi l’ora di andare in chiesa, il fidanzato che
abitava nello stesso cortile, appena girata la ringhiera, era già
pronto. Che fastidio..., non poteva certamente presentarsi la prima
notte di nozze, senza sottoveste, tolto il vestito, rimanere in mutande,
cosa avrebbe mai detto il marito! Pensava al denaro speso, al ricamo che
aveva fatto ed alla figura davanti a lui appena sposato. Poi al pensiero
che lui nell’attesa potesse perdere la pazienza; e pensare che di
nascosto l’aveva pure profumata, ma nel mezzo a quella confusione
chissà dov’era andata. Guarda di qua, guarda di là, guarda nella
credenza, nel caso che l’avesse riposta qui anziché nell’armadio
della camera. Eccola! L’ha trovata, ancora tutta avvolta nella carta
velina, meno male, altrimenti anziché sentire di profumo, avrebbe avuto
odore di stracchino.
|