![]() |
||
'L'è 'n poo ca soo che a la casa di riposo. E intant ca soo setada giò foo 'n quei centro al cruscé tant per vûtàss a pasà 'l dé o a goeucc foo 'n quei gilé. Perchè quant gho nigoeutt da fà suguti a pregà e pensà. Oh sa 'l'è longa la giurnada sta ché a vardà chi vee e chi và, se pò nisoeugn ta dà 'n ugiada ta sa sentat a mancà. E ta sugutat a ripensà a la tua vita, a quel ca te faa, quant sudà, quanti guton, touett 'l cor, 'l trabûlà i fastidi, l' laurà. Quanti patei, quanti scusaa, o lavaa a la Mûscia o 'l rugètt, quanti bûgadi soeul caminètt. Quanti bagaj o tiiraa grant quanti neuut, e adèss poeu nisoeugn sà ca soo 'l munt. Poeu nisoeugn vee a truàm, poeu nigoeutt ghan da cercàm, perchè urmai anima e coeur ghoo da a luur. Vegnan a Natal e Pasqua, " Ta salûdi mama " e basta, quant a foo per rispunt in giamò là in funt. Quant foo per dé vargoeutt disan: "Ta capisat nigoeutt, ché ghè bèl coolt, sa sta bee, ta la trovat fada, sta voeurat pusée?". E alura sto citu e pensi tra da me 'l saria mej muré.
|
L’anziana ricoverata. Siamo nel 1980, Rosetta scrive questa
bellissima poesia, “l’anziana ricoverata”. La casa di riposo, il così detto
“ricovero”, è lo spauracchio di tutti gli anziani, perché è visto come
luogo di transito, prima dell’ultimo passo. La poetessa s’immedesima in una
vecchietta che, volente o nolente, è rinchiusa nella casa di riposo e ne
descrive le emozioni e le angosce. Questa poesia non è e non sarà l’unica di
Rosetta Ravasi che tratta di questo argomento, le emozioni ed i sentimenti
espressi in queste poesie sono notevoli.
“È
da parecchio tempo che sono qui alla casa di riposo e per passare il tempo, per
tirare sera, lavoro dei centri con l’uncinetto e con i ferri sferruzzo qualche
gilè. Quando non ho niente da fare continuo a pregare e a pensare. Oh com’è lunga la giornata passata a
guardare la gente che va e che viene e
se poi nessuno ti dà un’occhiata, ti senti mancare. Continui a pensare alla vita passata, a ciò che hai fatto, al sudore e alle lacrime versate, a tutte le tribolazioni, al lavoro, ai pannolini cambiati, ai grembiuli lavati nella Muzza o nel fosso, ai bucati sul caminetto, ai bambini e ai nipoti allevati e, adesso…., nessuno più si ricorda che sei al mondo. Nessuno ti cerca più, nessuno viene più a trovarti perché non hai più nulla da dare, tutta la tua anima ed il tuo cuore gliel’hai già donato. Vengono solo a Natale e a Pasqua, “ti saluto mamma”, non fai in tempo a rispondere che sono già in fondo al corridoio. Quando cerchi di sussurrare qualche lamento ti dicono subito che non capisci niente, che qui c’è bel caldo, che la trovi sempre pronta e quindi non ti puoi lamentare. E allora stai zitta e dentro di te pensi…., che forse è meglio morire”.
|