![]() |
|
|
Me
da s'ciatèla vurivi imprent a sunà, ma
i mè gent da magra scarsèla pudivan
menga fam stûdià. Ma
sa veet che 'n quejcòss in
dal coeur gh 'è dent toeutt
'l stà a cuntentàss che
ta par moeusica ogni frecàss. Che
bèla moeusica fan i piatt, i
biceer, i cûgiaa, i cûgialett, i
furselen, i curtei, i marmett, i
cuerc, i padèll, i pignatt, quant sa lavan suta ‘l rubinètt. Cambian
tonu ogni mument e
sa ma vee in ment i
parol d'una canson, d'una puesia che
emusion, che nustalgia. Ma
se nu la scrivi subit la
ma va via insèm
l'acqua dal rubinètt quant
la va in di tumbétt e
addio puesia mia.
|
Quando
lavo i piatti. Siamo
nel 1982, ogni azione domestica ispira a Rosetta una poesia. Quando
era una ragazzina avrebbe voluto imparare a suonare, purtroppo i soldi
necessari non c’erano; però qualcosa l’è rimasto nel cuore, basta
accontentarsi e si può anche trasformare in musica ogni rumore. Il
rumore delle stoviglie da lavare: dai piatti ai bicchieri, dai cucchiai e
cucchiaini alle forchette, dai coltelli alle marmitte, dai coperchi alle
padelle e alle pignatte, quando si lavano sotto il rubinetto cambiano
tonalità e si trasformano in musica ogni momento e se alla mente
affiorano le parole di una canzone o di una poesia, che emozione, che
nostalgia! Ma, se non le scrivi subito, le parole se ne vanno via così
come l’acqua scorre veloce dal rubinetto nel tombino e allora…. addio
poesia!
|