Il solco caravaggesco di Carlo MonzaniCarloMonzani,figliodiMarioedEnrichettaCrotti,nasceaCassanod’Adda (Mi)il17/09/1944.Dopoavermossoiprimiefondamentalipassisottolaguida delpittoreMarioDoratidiMilanoeunabreveparentesiagliArteficidiBrera, conseguelamaturitàartisticanel1978.Sidiplomaall’AccademiadiBelleArti diBreraconlatesiIlrealismodiCaravaggioaitempinostrisottolaguidadi RaffaeleDeGradache,il23/09/1982scrivesulfrontespizio:«Inricordodiuna buonacollaborazioneeconstimaperlaposizionemoraleedesteticadiCarlo Monzani».SuccessivamentesidiplomarestauratoredidipintisutelaesutavolaallaP.D.M.(Professioni DidatticheModerne)diMilanoediventaiconografopressolaFondazioneRussiaCristianadiSeriate(BG).AlfinediperfezionarelaconoscenzatecnicasidiplomaallaScuolaSuperiored’Arteapplicata all’IndustriadelCastelloSforzesconellaSezioneTecnicheMurarie:AffrescoeDecorazione.Nel2004 vieneinsignitodeltitolodiCavalieredell’ArtedallaCasaEditriceilQuadratodiMilano.Permoltianniha insegnatoallaScuolad’ArtedelGruppoArtisticodiCassanod’Adda,formandonumerosiartisti.Èstato chiamatoinqualitàdigiudiceindiversemostreedhaespostolesueopereaCassanod’Adda,Treviglioe Caravaggio.Hariprodotto,sucommissione,operediautorifamosicomeGuidoReni,Velasquez,Davide hainoltreriprodotto:“IlpontediCassano”diMarcoGozzisuunaparetedelBarGaribaldiproprioa Cassano d'Adda. Artistametodicoepreciso,fortediunsolidostudio,haamatoilbelloehalavoratoalacrementecon pazienzaerigore.Grandefautoredell’arteclassica,lasuapittura,dimarcataimprontacaravaggesca,èdi grandesuggestioneedèfortementeevocativacomelatestadiMedusa,lacenadiEmmaus,le crocifissionieleresurrezioni.Icorpimuscolosidellefiguremaschili,avvoltiinampipanneggidalcolor rossosolenne,richiamanoteledelpassatomaivoltisonodipersonaggilocalieattuali,amicidell’artista chegettacosìunpontetrail‘600,lasecondametàdel‘900eilterzomillennio.Isoggettisonoin prevalenzareligiosiemitologiciepurispirandosiadartistifamosi,portanounaventatadinuovocon l’inserimento di dettagli attuali. Monzaniharitrattonumerosevolteunamicomortopocopiùchetrentenne,vittimadiunincidente automobilisticoeglihaassegnatoilruolodelCristoeinparticolareèlafiguracentraledellaresurrezione. Probabilmentequestamorteprematurahasegnatoindelebilmenteilpittorechehavolutosublimare questo giovane bello e aitante offrendogli una vita oltre la morte.Èstatounpropugnatoredellarivalutazionedeldisegnoperunagiustaripresadellaformanecessariaalla validitàdelcontenuto.ConlesueoperehavolutoguardareallabellezzadelleformecheDiocihaaffidato conl’intentodirecuperareladignitàdell’arte.Nonhaamatol’artemodernaecontemporaneaeharivolto unacriticaferoceneiconfrontidell’arteinformaleinquantoritenevacheproducesse«un’immensa miseria,buonasoloperunpubblicoingenuoevolgare».Nellesuetele,anchedigrandeformato,aleggia sempreilsensodellamorte,inparticolarenellecrocifissionidoveancheilcanepartecipaaldolore,nei sepolcreti, nella falce in Kronos, il tempo che mangia i figli, nei teschi e nei soldati armati addormentati. Ilmementomori(ricordatichedevimorire)traspare spessoanchenellasplendidaNaturamorta(2001), teatrodell’imbandigionedaunlatoconuvaepesche madeterioramentoedisfacimentodall’altronelle foglieaccartocciatepersottolinearelacaducitàdella vita.Vitaemorte,semprepresentinellasua produzione,sonoperMonzaniunmodoperassurgere allaBellezzaeceloricordacostantementeconlasua coerenzatematicaestilisticachedasempreconnota lesueopere,senzamailasciarsisedurredallemode dell’arte ufficiale.L’Autoritrattoconsupplicaevanitas(1999)èuna rappresentazionenarcisisticadisé;ilpittore,munitoditavolozza epennello,rivolgequestasupplica:Signore,dammil’arte, perchépossavedereiltuovolto.Adestra,inprimopiano, campeggiaunteschioeunaclessidrachecifannoriflettere sullaprecarietàdell’esistenza,sultrascorrereinesorabiledel tempo e sulla natura effimera dei beni mondani. Anchenell’Apoteosi(2006)lovediamoneipanniimperialidi Napoleone,trattodaldipintodiIngres,cifapensarechela modestia non era una sua peculiarità.NellaMaddalenapenitente(2003),Monzaniscegliediraffigurarelapeccatricepentitacomeunapiacente ragazzadelpopoloconunbraccioprotesoversoil crocefisso.Nonguardaallasuasinistradovec’èil flaconediprofumoeimonilisimboleggiandocosìun gestodirifiutodellamondanitàedellericchezze materiali,gestonecessarioperpotersiriconciliarecon Dio.Ilquadroèrealizzatoconlatecnicadellospecchio convessocheconsentedivederelafiguradella Maddalenadall’alto.Unconodiluce,simbolodella GraziaSalvifica,loisoladallosfondobuio,simbolo delpeccato,conferendoall’immagineunsensodi solitudine.CosìMonzanicommentalasuaoperaIlpiattodi minestra(2004):Quest'uomo,profugodaunpaese devastatodallaguerra,staconsumandoquelloche potrebbeessereilsuoultimopasto;unpiattodi minestra offerto da un'organizzazione caritatevole.L'aspettoevidenteèdichihaattraversatol'arco dellasuavitaedorasipresentaanoisuscitando unmotodicompassionemistoacommovente affetto.Nonèlacero,nésporcomavestitodignitosamente conlasuasciarpabenaccomodatacheloprotegge dalfreddo.Baffiebarbabencurati.Segniche distinguonounapersonache,nonostantelecondizionipiùavverse,riesceaconservareunabuona predisposizione d'animo.Sultavolo,altrealpiattodiminestrachesiapprestaaconsumare,mezzobicchieredivinomentreglifa compagniaunCrocefissochestaadindicareilsuoCredoinquelGesùchelasciamaisolonessunoed una pagnotta appena iniziata. È il pane del Giubileo, sfornato in occasione dell'ultimo evento giubilare.E quel tavolo con i chiodi sono il legno ed i chiodi della Croce che ha portato nella sua vita.All'iniziohoscrittodiultimopastomaoradevoperòconcludere,vistocheaquantoparealnostroanziano l'appetito non manca, sicuramente questo non sarà il suo ultimo pasto!Colpiscelacompostezzadiquestoanzianocheconsumaunpastofrugalenellapiùcompletasolitudine, accentuata dallo sfondo scuro.LaFlagellazione(2014)costituisceuna rappresentazionenonconvenzionaledellarealtà umana,unmodonuovodifarepittura,bloccando sullatela,tracontrastinettidilucieombre,corpiin movimento,coltinelmomentodipiùaltae sconvolgentetensionenonsolofisicamasoprattutto emotiva e psichica.Sinotinoalcuniparticolaricomel’orologioalpolsodel fustigatoreel’abbigliamentodelCristocheindossa jeans e cintura. LaDeposizionenelsepolcro(2015),nelsuoinsieme sempliceegrandiosaallostessotempo,ritraeil momentoincuiGesùCristostaperesseresepolto. L’aspettomonumentaleèravvisabilenellascultorea anatomiadiCristo.Ilcorpoèinundrammatico abbandonoedèsorrettoafaticaanchedallafiguradel Monzanicuriosamenteinabbigliamentoginnico. L’equilibriocompositivodeldipintosicompenetraconil dolorestraziantedeipresenticheneaccentuanola drammaticità della narrazione.
Sonodel2015IlDoloresottolacroceeIlCrocefissochesimboleggianolasalvezzadell’umanità,lavittoria diGesùCristosulpeccatoesulmale.IlCristoèsofferente,halatestareclinatasullaspalla,gliocchi chiusieilcorpoincurvatoinunospasimodidolore.Lefigureritratteaipiedidellacrocenoncomunicano tra loro ma sono racchiuse nel loro intimo dolore e sono protese solo verso il Cristo.
LaDanzamacabra(2017)èuntemaiconograficodi derivazionetardomedievalenelqualeMonzani rappresentaunadanzatradonneescheletri,ilcui significatoèlasupremaziadellamortesugliuomini.Il sensodellamorte,l’alonediangosciaeilmisteroche lopervadesonomitigatidallaillusorialeggerezzadei passi e delle movenze delle ballerine.
LaVeritàcheescedalpozzo(2019)richiamalaleggendadelsecoloXIXenarracheungiornolaVeritàe laMenzognasisonoincontrateelaMenzognahainvitatolaVeritàafareunbagnoinsiemenelpozzo.Si sonospogliateesisonoimmersemaimprovvisamentelaMenzognauscìdall’acquaefuggìindossandoi vestiti della Verità.LaVeritàfuriosauscìdalpozzoperriprendersiisuoiabitimaessendoincapacedivestireipannidella Menzogna,cominciòacamminaresenzavestiti,tutti inorridirono,vedendolaVeritànuda,edistolserolosguardo con rabbia e disprezzo.LapoveraVeritàtornònelpozzoescomparvepersempre, nascondendo la sua vergogna.DaalloralaMenzognagiraperilmondo,vestitacomela Verità,soddisfacendoibisognidellasocietà,poichéil mondononnutrealcundesideriodiincontrarelaVerità nuda.Questoèilmodoincuiancoroggilepersonepreferiscono accettarelamenzognacamuffatacomeveritàenonlanuda verità.LosguardodellaVeritàèadirato,halaboccaspalancatae lanciaunurlocomesesirivolgesseproprioallospettatore. Quest’ultimotemelaveritànonsoloperlasuacollerama perchéegliincuorsuosadiesserecolpevolediaverla costrettaarimanerenelpozzo.GiàDemocritosecoliprima scrisse: Della Verità nulla sappiamo, perché la Verità è in un pozzo.ÈundipintoquellodiMonzanichepresentainprimopianoun’anforaeuncanebellissimomolto umanizzatoesembradialogareconlanudaVeritàcheuscendoalloscopertomostralasualuminosa bellezza.Ilcanesiispiraprobabilmenteall’affrescodi AnnibaleCarracciMercurioeParidediVillaFarnese a Roma, pur avendo un aspetto decisamente più docile.
LeMoire(2020),assimilateanchealleParcheromane, appartengonoallamitologiagrecaecomefigliedella Notte sono la personificazione del destino ineluttabile.Sonoletessitricidellavitaedecidono,almomentodella nascita,ildestinodaassegnareaognipersona.Sono tredonnedall’aspettodivecchiechedimoranonelregno dei morti, l’Ade.Illorocompitoèquelloditessereilfilodelfatodiogni uomo,svolgerloeinfinereciderlodecretandonela morte.Cloto,lapiùgiovane,reggeilfilodeigiorniperla teladellavita.Lachesidispensalasorteavvolgendoal fusoilfilocheaciascunoèassegnatodecidendonela lunghezzadellavita.Atropo,lapiùvecchia,l’inesorabile chetagliaifiliconlecesoiequandogiungeilmomento di arrestare la vita.
«L'arte vera unisce tutti i popoli perché ha un messaggio universale che permette agli uomini di comprendersi e di ritrovare la propria dignità avvicinandosi a Dio», era uno dei messaggi che condivideva con gli altri.
LastoriadellaCenainEmmausètrattada unpassodelvangelodiLucacheracconta unfattoaccadutodopolaresurrezionedi Cristo.L’episodiodellacenasisvolgedopo alcunigiorniaEmmaus,unpiccolovillaggio vicinoaGerusalemmeeduepellegriniin camminoincontranounviandantechesolo dopolasuascomparsariconoscerannonel Cristo.IldipintoLacenainEmmaus,oliosutela, cm120x150èstatodonatodaVincenzo MonzanialComunediCassanod’Adda dove si trova esposto in sala consiliare.LafiguracentraledelCristohailvoltodi RobertoMapelli,dettiTiti,imbianchino,adestraEmilioGiulianidettoNuto,piastrellista,inpiedi FerdinandoPanzera,cognatodelpittore,portaatavolaun’anguriachesimboleggial’allegraconvivialità easinistraSalvatoreGriselli,diprofessionemuratore.Unquadronatodaunafotofattapergiocoeora cheiquattroeffgiatieilpittoresonodefuntirimanel’operachelihaimmortalatieconsegnatoallastoria. LafotofuscattataalbarCasatidiviaPonchielli,angoloviaRiboldi,oranonpiùinattività.Ildipintoebbe unalungagestazione,ilmaestrostudiavalaluceeombra,eoltrelamaestriavieralacomponente affettiva,soprattuttoneiconfrontidell’amicomortoprematuramente.SerenaMapelli,nipotediRoberto, fanotareilparticolaredellacrocechesiformaconleombresullatavola.Loziovenneamancareprima cheilquadrofossefinito,avevasolo32anni.Monzaniinvitavaiparentinellostudiopervederecome procedeva il quadro, corredato da diversi studi a carboncino.Lastorianonlafannosoloicondottierieipolitici,maanchegliuominicomunicheconillorooperato contribuiscono a dare ampio respiro ai fatti collettivi e ai rapporti della vita umana con l’ambiente.