| PROGRAMMA
        e REGOLAMENTO 
          
            
              
                | 
                    
                      Ritrovo 
                      ore 10.00 Centro
                      Sportivo Giacinto Facchetti - 
                      Accoglienza e formazione dei gruppi. I
                      partecipanti sono pregati di essere presenti almeno
                      mezz'ora prima della fascia oraria di partenza a loro
                      assegnata al momento dell'iscrizione. 
                      Partenza
                      ore 10.45/12.40, ogni 20 minuti circa,
                      scaglionata per gruppi. Gli orari di partenza saranno
                      assegnati in base alle preferenze espresse sul modulo
                      d'iscrizione sino alla concorrenza dei posti disponibili
                      per la fascia scelta. Per i partecipanti che si sono
                      registrati on line, entro le 24 ore successive
                      all'iscrizione, sarà inviata una e-mail  con la
                      conferma della fascia oraria desiderata o, qualora non
                      disponibile, la nuova fascia oraria assegnata. Per i
                      partecipanti che si registrano presso gli altri punti, sarà
                      immediatamente assegnata la fascia oraria di partenza.
                      1a TAPPA - Groppello,
                      Via Cassano di fronte alla Villa Arcivescovile - aperitivo e
                      visita guidata a Naviglio Martesana - Rudun e  Villa
                      Arcivescovile. Percorrendo il sentiero affacciato
                      sull'Adda, arrivo all'Oratorio di Sant'Antonio e visita
                      guidata agli affreschi dei Fiamminghini.
                      2a TAPPA - Cassano
                      d'Adda, visita guidata, dall'esterno, di Villa Borromeo,
                      gioiello del Piermarini; antipasto nel
                      cortile di
                      Palazzo Somaglia, ora Oratorio Don Bosco. 
                      3a TAPPA - Visita
                      guidata alla chiesa di San Dionigi,  primo
                      piatto caldo nella splendida
                      cornice del parco Belvedere, affacciato su Muzza e Villa
                      Brambilla. 
                      4a TAPPA - Costeggiando
                      in canale Muzza, arrivo sotto i bastioni del castello 
                      e visita guidata dall'esterno; secondo
                      piatto in piazza
                      Perrucchetti.
                      5a TAPPA - Arrivo
                      al parco naturale dell'Isola Borromeo e spiegazione
                      dell'ecosistema fluviale; dolce
                      e caffè.          Il
                  percorso, escluse le soste per il pranzo e per le visite
                  guidate, a passo d'uomo, è di circa 1h30m. 
                  è    
                  facile e quindi adatto anche  a bambini (che devono
                  essere      accompagnati da adulti)
                  ed anziani    
                  autosufficienti.    
                  Ogni gruppo, durante l'intero tragitto, sarà seguito da due
                  accompagnatori nel ruolo di aprifila e    
                  chiudifila. MENU 1° RISTORO
                  GROPPELLO Aperitivo
                  e stuzzicherie   2° RISTORO
                  ORATORIO DON BOSCO Degustazione
                  salumi e formaggi tipici lombardi - Vino Riesling Broni   3°
                  RISTORO PARCO BELVEDERE Pasta
                  al pomodoro   4°
                  RISTORO PIAZZA PERRUCCHETTI Salamella
                  con panino  - vino Barbera Piemonte   5°
                  RISTORO ISOLA BORROMEO Dolci
                  locali, caffè, ammazzacaffè  |  “P "PaciADA" (che
      significa mangiata lungo l'Adda) è una  manifestazione
      di carattere socio-culturale, caratterizzata da un insieme di visite ai
      monumenti storici della città e da degustazioni di prodotti locali a
      costituire un pranzo completo, con l’obiettivo di contribuire al
      rifacimento degli stucchi della Chiesa di S. Dionigi.
        
       Comitato
      organizzatore:    Cassano
      sotto le stelle e  Gruppo
      Guide Turistiche Cassanesi    con
      il Patrocinio della Città
      di Cassano d'Adda     Associazioni
      ed Enti aderenti:   Gruppo
      Alpini,  Company
      Landrü,  Club
      Papillon dell'Adda, Circolo
      Culturale "Rudun" Groppello, Cooperativa
      Punto d'incontro, Società
      sportiva Pierino Ghezzi, Alboran
      cooperativa sociale Lions
      Club Cassano d'Adda     Il
      logo  PaciADA è stato realizzato dall'artista cassanese Gigi
      Galbiati Il
      logo  PaciADA è stato realizzato dall'artista cassanese Gigi
      Galbiati |