 
| La prima tramvia a vapore, la Milano-Vaprio, è del 1878.
        Lo sviluppo delle tramvie è conseguente a quello delle ferrovie per il
        collegamento, tra i grandi centri commerciali ed industriali. La
        economicità degli impianti, utilizzando direttamente la strada Padana
        superiore, collegando su di essa le rotaie incassate nel manto stradale,
        senza la necessità di stazioni di arrivo e di fermate da costruirsi e
        la riduzione di personale di servizio, spiega il diffondersi di questo
        mezzo di comunicazione. Dal 1870 le prime tramvie sono esercitate con traino a
        cavalli, per il motivo psicologico di vincere la paura del motore, e per
        motivi tecnici, senza l'impiego di mezzi di trazione meccanici. La
        trazione a cavallo è utilizzata all'interno di Milano per il traino di
        una sola carrozza. La macchina a vapore applicata al tram inizia dopo il 1875.
        L'attivazione della tramvia Milano-Vaprio, la prima esercitata a vapore
        in Italia, avviene l'8 giugno 1878. Il 22 febbraio 1877 gli ingegneri Radice e Manara chiedono
        alla Deputazione Provinciale la concessione di una tramvia a cavallo tra
        Milano e Vaprio d'Adda: si stacca dalla barriera di Porta Venezia,
        percorre il vialone Loreto (oggi Corso Buenos Aires), viale Padova,
        Crescenzago, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Vaprio per
        km. 29,190. È accordata la concessione per 50 anni l'11 novembre 1877.
        Non ancora iniziati i lavori è avanzata la domanda di modifica della
        trazione: da quella animale a quella a vapore. È accordata la
        concessione il 28 gennaio 1878. La linea è inaugurata il 6 giugno 1878. La Società anonima del Tramvai di Vaprio è sostituita nel
        1822 dalla Società del Tramvai Interprovinciale ed in seguito dalla
        Società Anonima Tramvie Interprovinciali Padane (T.B.P.), che rileva la
        Milano-Gorgonzola-Vaprio e altre tramvie costruite nel frattempo, quali
        la Villa Fornaci-Cassano-Treviglio e la Lodi-Treviglio-Bergamo, ponendo
        le basi di una vastissima rete di tramvie a vapore che già nel 1883
        conta circa 160 chilometri di linea e ben 46 locomotive. La linea Lodi-Treviglio-Bergamo è concessa il 30 giugno
        1879. La linea Bergamo-Treviglio è attivata il 31 agosto 1879, mentre
        il tratto Treviglio-Lodi è aperto all'esercizio il 15 giugno 1880. La linea Milano-Villa Fornaci-Inzago-Cassano il Ponte sull'Adda-Treviglio
        ottiene la concessione per delibera del 17 marzo 1880, ma la costruzione
        non è così agevole. Il Ponte di Cassano costituito da tre arcate metalliche,
        ciascuna della lunghezza di 25 metri, richiede rinforzi di profilato in
        ferro e la sostituzione di tavolati in legno con un impalcato metallico
        ricoperto da ghiaia. Necessita l'innalzamento di circa due metri di
        ciascun pilone di sostegno del ponte, per ridurre la pendenza della
        sponda milanese e l'accesso a Cassano, pendenza del 50 per mille e che
        non può essere superata con locomotive del peso di sole 8 tonnellate,
        quali sono quelle adoperate sulla rete del gruppo Pistorius. Si decide il rinforzo delle travate per consentire il
        transito a locomotive del peso di 12 tonnellate, fissando il peso
        massimo del convoglio completo a tonnellate 38,200. La linea Fornaci-Cassano-Treviglio, della lunghezza di km.
        11,550, dei quali 0,550 comuni alla linea di Vaprio, è attivata il 15
        agosto 1880. Con questa linea si attua un più breve collegamento
        tramviario tra Milano e Bergamo, collegamento che solo 10 anni dopo, nel
        1890, diventa ancor più spedito in apertura della Monza-Trezzo-Bergamo.
        La Villa Fornaci-Cassano-Treviglio utilizza il binario della linea
        Vaprio per circa 550 metri, cioè fino al livello dell'attuale Padana
        superiore e la provinciale per Vaprio-Bergamo. Poi piega a destra con
        una stretta curva e prosegue per Inzago, che attraversa nel suo urbano,
        per giungere a Cassano e attraversa nel centro e scende verso l'Adda che
        varca su di un ponte metallico. Poi, dopo una curva abbastanza
        pronunciata, prosegue in perfetto rettifilo fino a Treviglio. La
        lunghezza della Villa Fornaci-Treviglio è di chilometri 12,400 (dei
        quali km. 9,100 in provincia di Milano), poi la linea sarà prolungata,
        a cura della Società Anonima dei Tramvai Interprovinciali, fino a
        Caravaggio per altri 5 km. circa. Il nuovo sistema di elettrificare le
        nuove tramvie a vapore raggiunge la linea Villa Fornaci-Cassano dopo il
        1928. I tronchi Cassano-Treviglio, Treviglio-Caravaggio,
        Treviglio-Bergamo, Treviglio-Lodi, vengono soppressi tra il 1929 e 1937. 
 
 
         Cassano d'Adda - la linea della tramvia Cassano -Treviglio (collezione privata Francesco Testa - per gentile concessione) 
 
 Nel 1926 la nostra linea passa alla gestione «Stel»
        (Società Trazione Elettrica Lombarda). Il 31 dicembre 1916 scade la concessione alla Edison per la
        gestione del servizio tramviario urbano che passa alla gestione
        Comunale. È così costituita la Stel che preleva gli impianti e i
        materiali della Edison. La Stel inizia il proprio sviluppo e
        l'elettrificazione nel 1922. La Villa Fornaci-Cassano è elettrificata
        nel 1931 con corrente continua 1200 Wolt. Si richiede la sistemazione
        stradale a Cassano. Nel 1931 è costruito il fabbricato viaggiatori in via
        Benedetto Marcello in Milano come capolinea della ferrovia per Cassano,
        che inizialmente era Porta Venezia. L'elettrificazione porta il beneficio di maggior igiene e
        soprattutto di brevità di tempo per il percorso. La nostra linea, che nel 1922 aveva 5 coppie di corse
        ordinarie tramviarie che richiedevano 123 minuti per il percorso
        Milano-Cassano, nel 1937 ha 14 coppie di corse ed impiega 56 minuti di
        tempo. In questo 1931 si costruisce il Ponte sul Naviglio Martesana per
        evitare l'attraversamento di Inzago, e si allarga la strada di
        attraversamento di Cassano, arretrando gli stessi palazzi posti su via
        Umberto I. Completati i lavori, si inaugura il 20 ottobre 1931. A
        Cassano il capolinea è arretrato di oltre 400 metri all'inizio del
        paese, mentre precedentemente era al centro della piazza. Il 10 giugno 1940 l'Italia entra in guerra. Sono frequenti
        i bombardamenti sulla linea del tram. La linea Villa Fornaci-Cassano con vetture per la capacità
        di 120 persone delle quali 40 sedute, che superano in emergenza le 180,
        ha carrozze tipo vecchio. Sono in servizio nella prima mattinata fino a
        sette treni discendenti da Milano tra le ore 7,30 e le 8,30. Tale flotta
        di treni unidirezionali porta alla pratica impossibilità di effettuare
        anche un solo treno da Cassano a Milano, dato che c'è un binario
        singolo. C'è necessità di sostituire con autobus articolati.  Milano durante la guerra si svuota durante la notte per
        timore dei bombardamenti; la popolazione si distribuisce nei paesi
        circonvicini; anche Cassano è invasa. Dal 1950 l'amministrazione A.T.M. smantella le tramvie.
        Sono di moda nuovi mezzi, la bicicletta, ma soprattutto l'automobile.  In piazzale Loreto transitano le linee di Monza, Sesto San
        Giovanni, Precotto, Vaprio e Cassano, Vimercate, Crescenzago. Creano
        seri intralci per l'attraversamento della strada. Sono inoltre in atto i lavori per lo scavo della
        metropolitana; si fanno arretrare in zone più periferiche i capolinea.
        La fine del tram di Cassano è segnata. Se il 1600 usava il Naviglio della Martesana (e
        l'imbarcadero della Volta ne è testimonianza) e se il primo '800 ci
        porta la ferrovia statale, e la seconda metà dell'800 e il primo '900
        ci ha dato la comodità del tram, adesso è arrivata la metropolitana. Le linee celeri dell'Adda, nate nel 1960 per servire con
        mezzi più moderni il comprensorio, entrate in servizio per Cassano il 6
        maggio 1968, trovano la cancellazione totale e definitiva del tram di
        Cassano segnata il 3 dicembre 1972. Dal 4 dicembre 1972 al tram si sostituisce una autolinea
        gestita dall’A.T.M. Tratto da “I
        Quaderni del Portavoce” Come si Viveva – La storia autentica dei
        nostri nonni di CARLO VALLI 
 |