al gamba de lègn
Il tram chiamato appunto al gamba de lègn, passava in mezzo al paese, e il tramviroeu, posto davanti al tram, faceva strada allo stesso. Il suo compito era quello di controllare il traffico al passaggio del tram, dandogli il via libera, perché era un continuo passaggio di carri di fieno e di prodotti agricoli. Il tram era talmente lento che tante volte lo si prendeva al volo ed era talmente pieno, che si era obbligati a sostare sul predellino. I bambini, per gioco, lo rincorrevano per tutto il paese. AL GAMBA DE LÈGN (inedita) Tant
ann fa, a
Milaa sa pudiva indà soeul
nivili cui barcon o
soeu strada cul gamba de legn. ‘l
gamba de legn l’indava e ‘l vigniva da
Milaa a Caravas, ma
l’era un spass vidèll
a vignè soeu dal punt ga
vuriva di homm fort per
daga ‘na maa a rüsal soeu perché
daperlü ga la fava nò. Po’
‘l dueva pasà in cuntrada magjura ma
l’era püsee strencia alura e
sa pasava i carr da fee o
i carr pie da lègn curiva
danans ‘l tranviroeu cunt
la bandierina o la paleta a fai spustà perché
‘l gamba de legn ‘l
dueva pasà. Per
i bagaj che divertiment tacàss
soeu dadree eran cuntent da
fass menà per ‘l paees.
|
![]() |
da: http://www.mondotram.it/milano-gambadelegn/
![]() |
Il "Gamba de legn" al Museo Leonardo da Vinci
Descrizione | Museo
Scienza Tecnica tram vapore.JPG
Italiano: Locomotiva
tranviaria a vapore, già della Società Monza-Trezzo-Bergamo (MTB),
conservata al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
|
---|---|
Data |
luglio 2010 |
Fonte |
Opera propria |
Autore |
![]() |
il 31 agosto 1957, con l'ultima uscita dal
deposito di Corso Vercelli (la foto proviene da un quotidiano,
notare il mazzo di fiori fissato al fanale della motrice)
da: http://www.mondotram.it/milano-gambadelegn/
da una cartolina antica del ponte di Cassano si vedono i binari del "Gamba de lègn"
da una cartolina antica della Via al ponte di Cassano si vedono i binari del "Gamba de lègn"