AQUA EST IV Edizione Concorso Artistico Anche   quest’anno,   in   occasione   della   Festa   della   Madonna   del   Miracolo   di   San   Dionigi,   la   navata   di   S. Aquilino   ha   accolto   numerose   opere   d’arte:   dipinti,   sculture   e   fotografie.   Gli   artisti   hanno   realizzato   opere ispirandosi al valore e alla preziosità dell’acqua, intesa come fonte di vita e di grazia divina. Punto   di   riferimento   per   tale   proposta,   è   stata   ancora   una   volta   l’Enciclica   di   Papa   Francesco   LAUDATO SI’,   dove   il   tema Acqua   viene   sviluppato   in   tutta   la   sua   profondità   e   dove   si   sottolinea   che   fin   dall’antichità l’acqua   è   percepita   come   principio   cosmico   femminile   e   le   religioni   dalla   Genesi   alla   mitologia   Indù, dall’Islam   al   Corano,   la   citano   come   luogo   di   nascita   delle   creature   animate   e   inanimate   dell’Universo.   Il suo   stato   liquido   la   rende   libera   da   ogni   vincolo   e   le   dà   la   capacità   di   trasformarsi   e   assumere   qualsiasi forma,   lasciando   così   agli   artisti   libertà   di   rappresentazione.   Se   l’acqua   è   il   simbolo   della   vita   e   la   vita nasce dall’amore, l’acqua è anche simbolo dell’amore che, come l’acqua abbraccia senza stringere. Centinaia    di    attenti    visitatori,    hanno    colto    forti    emozioni    dalle    numerose    opere    esposte    lungo    un determinato   percorso   spaziale   che   comprendeva   anche   una   significativa   installazione   con   piante,   pietre   e la   presenza   dell’acqua   che,   gorgogliando,   scorreva   in   antiche   argille   e   immergeva   i   visitatori   in   un   mondo «fluido».   La   mostra   era   arricchita   anche   da   una   sezione   fuori   concorso,   con   opere   dei   maestri   cassanesi Guglielmo    Dionigi    Galbani,    Carlo    Monzani,    Ornella    Feroldi    e    Ripamonti    Chiara.    Anche    per    questa edizione,   gli   organizzatori   si   sono   avvalsi   dell’esperienza   degli   artisti   Galbani,   Monzani   e   del   fotografo Antonio   Cremonesi   che   non   il   parroco   Don   Giansante   Fusar   Imperatore,   hanno   composto   la   giuria   che   ha assegnato il premio.  
RACCONTO DELLE ORIGINI di Maria Clementina Moriggi
Pittura
RACCONTO     DELLE     ORIGINI     di     Maria     Clementina Moriggi,    che    con    una    tecnica    originale    ha    unito    il contesto     plastico     a     quello     grafico,     esprimendo     la tensione dell’acqua verso il sole simbolo della vita.
Fotografia
LUCE E GIOCO DELL’ ACQUA di Fabrizio Corti
LUCE    E    GIOCO    DELL’ACQUA    di    Fabrizio Corti,   che   ha   colto   il   momento   giusto   sia   di tempo    che    di    luce    per    esprimere    il    valore dell’acqua come fonte di gioco e di gioia.
Giuria Popolare
Menzioni della giuria
allieve dell'artista Ornella Feroldi
PITTURA: allieve dell’Artista ORNELLA FEROLDI
Scultore Ottorino Carminati Scultore Ottorino Carminati
SCULTURA: Artista scultore OTTORINO CARMINATI
Fotografo Gigi Cernuschi - Vitae Fons
FOTOGRAFIA: LUIGI CERNUSCHI
Tutti   i   visitatori,   alla   fine   del   percorso   artistico   proposto,   potevano   votare   le   opere   per   loro   più significative, dando così origine ad una «giuria popolare» che si è così espressa:
WALTER FUSARI - bimbo alla fonte
PITTURA: bimbo alla fonte di        WALTER FUSARI
MARINO NICOLA: forma d'acqua
FOTOGRAFIA: forma d’acqua di             MARINO NICOLA
WALTER FUSARI - bimbo alla fonte
Un   sentito   grazie   va   a   Guendalina   Pozza   e   a   Daniele   Carzaniga   per   la   puntuale   ed   efficiente logistica   organizzativa,   a   Elio   Cordiano   per   il   progetto   grafico   del   materiale   informativo   e…a   tutti coloro    che    non    la    propria    presenza    e    il    voto    personale,    hanno    trasformato    questa    quarta edizione    in    un    incontro    in    cui    ciascuno    può    trovare    le    proprie    radici    ed    identità    culturale, regalando a noi stessi un autentico e prezioso senso di appartenenza. Il   percorso   d’arte   proposto,   si   è   ulteriormente   arricchito   con   la   serata   del   16   agosto   FEDE, ARTE E   STORIA   LUNGO   LE   VIE   D’ACQUA   dove   la   prof.   Piera   De   Maestri   ha   proposto   la   lettura approfondita   del   grande   dipinto   dei   Fiamminghini   degli   inizi   del   ’600   LA   RESURREZIONE   DI SAN    DIONIGI    con    la    visione    del    porto    e    della    Fortezza    Viscontea.    Un    pubblico    attento    e numeroso,   ha   seguito   con   passione   la   storia   e   il   valore   artistico   di   quest’opera   considerata   un importante ed unico DOCUMENTO STORICO di proprietà di tutti i cassanesi.
La Resurrezione di San Dionigi dei Fiamminghini
dipinto    dei    Fiamminghini    degli    inizi    del ‘600     LA     RESURREZIONE     DI     SAN DIONIGI
fotografie e testo della prof. Piera De Maestri
le immagini ed il testo non possono essere copiate e/o riprodotte senza il consenso dell’autore