il cibo
Nell'alimentazione d'allora c'era una regola ben precisa: si mangiava quello che c'era e quello che ogni famiglia poteva permettersi senza fare storie, senza piagnistei perché altrimenti si rischiava di non mangiare affatto: "O mangia 'sta minestra o salta 'sta finestra" Al mattino, come prima colazione, caffè e latte scaldato sul camino il quale si riempiva di farfalle di cenere (i parpai) che s’alzavano dal camino e che tante volte entravano nel latte. D’altra parte non c’era altro da mangiare e quindi si chiudevano gli occhi e si apriva la bocca. Il caffè che si aggiungeva al latte era fatto con miscela di cicoria, caffè olandese e Leon. La
prima culasion
Intant
soeu la cadena dundava 'l pignatén cul lacc pèna
mungiüü e piaa piaa 'l fava la pana, ma
da parpaj negar la s'impiendiva per
i burniis ca vulava. Pèna
bujüü sto lacc, mia marna, 'na
metiva un poo per tasìna slungaa
cunt un gott da cafè faa
cunt cicoria, ulandees e leon, un
tocch da paa vansaa 'l dé prima 'l'era
pronta la culasion. Però
'na quaj voeulta la
sentiva da foeumm e
dent gh'era un quej parpaj, ma
fava nient, toeucc
sti stelen che cui mè sogn indavan
soeu per ‘l camen m'impiendivan
la ment e ‘l coeur 'l'era cuntent.
La
mosca poeu i sciampett l'incruŝiava, la pariva disperada e la diŝiva tûta rabiada: " 'l'è impusibil viif adèss trovi 'n giir gnanca un cèss, munton da roeu, rûeri, stall, so poeu gnanca indue fermam. In di stall han faa i garasc uduu da gass e da benŝina, di vacch ghè poeu i buasc nè di cavaj la pulina. Ghè
poeu struns 'n capunera di gaen e di pulastrej, nè di cunili i bagurej, nè portaroeu cunt la rûera nè i purscil cunt i purscej, i scisterni, 'l giuus, i fogn, ghè poeu gnanca 'l pucigòtt induè nudavan i anadòtt". E la rugna disperada: "Anca i bagaj cunt 'l sciscion ghan la facia ben lavada e da sûcur 'l'è poeu impiestrada. Che
disdèta munt birbon troeuvi poeu gnanca i graton, la bargnoca, la laciada tûta bèla insucherada. E purtropp ma paar no vera voo a cercà 'na sucherera ma vardii che disten 'l post dal sûcur, ghè i bûsten ". E la cerca indafarada la va adree ai piant, 'n dal melgon, 'n mèss ai erbasc d'un rivon a vardà se quejghidoeugn che un poo da prèsa la ghè scapada 'n un quej canton l'avèss mulada. Ma la truà poeu nigoeutt fûribonda a stà manera 'l coo la sbatt 'n di canton finchè un ragn per cumpasion la ciapada 'n la ragnera.
E di polenta ce n'era talmente tanta da mangiarne per colazione, pranzo e cena.
La pulènta
Quant la mia mama, a regordi bee, la sa metiva adree a fa la pulènta 'n dal stagnaa da ram tacaa 'n soeu la cadèna del camén, cunt maistà, la pariva adrée a fa 'n quei coss da dué fa bee.
La farina la sedasava, 'n d'una scatula la metiva, pò, piaa piaa, la fava tremà la maa, e la fava indà 'n da l'acqua buienta sempar piaa, piaa, per no fa i fraa. Cunt l’oltra maa la manegiava la canèla sempar da cal vèrs in giir 'l stagnaa e da sott a sura per quaranta minoeutt o anca un'ura.
E in sta pulènta 'n poo moola i balon sa vidiva vignè soeu e s'ciupà e 'n quei sbrufadèll saltava soeu i maa. "Stii indree bagaj gh'è i sbrufadej" ma disiva a neougn; ma per no fam vidè ca la gh'era 'l magon dal dispiesé da vèch apèna sta poeura pulènta per sira e mesdé
Secondo le stagioni si mangiava la polenta con la casoeula (verze con cotenne di maiale, cotechini, puntine e costine di maiale e lardo), coi lumach (lumache), con la fretada (frittata di uova), o pucia di patate, fasoeu (fagioli) e lentecc (lenticchie). La polenta era sempre tanta, ma la pietanza era sempre poca, la miseria la faceva da padrona ed allora per mascherarla si inventavano mille scuse tra le quali quelle di mangiare poca carne perché questa sarebbe stata un peso sullo stomaco sia per i bambini che andavano a scuola, sia per il contadino che doveva lavorare nei campi.
Pulènta
e casoeula
Quant s'eri una s'ciatèla quasi ogni sira mangiavi pulènta e casoeula cun dent 'l cigutén i cudich e i custaol. E puciavi la pulènta in la broeuda di vers perchè per vèss asée la fèta da cigutén l'era trasparènta, quasi toeutt oss eran i custén e di cudich san vidiva 'n quei tuchelén. Bagaj fii cumpasina, la disiva la regiura sanò dumaa matina ghi 'l coo pesant a scoeula. Fii cumpasina omm perchè inda a laurà duii no vèss sufegàa. E pucia sta pulènta in la broda di vers che 'n poo d'uduu la sent di cudich, di punten e de ciguten.
La mia contrada, la cuntrada di buasc, all’ora di pranzo si arricchisce di un’infinità di profumi di cibo che fanno venire l’acquolina in bocca. Davanti ad ogni porta, c’è un profumo diverso, un profumo di povertà contadina, un profumo di chi sta’ bene economicamente e può permettersi del cibo da sciuri ma soprattutto di chi, purtroppo, deve accontentarsi solo di sentire questi profumi e di sognare…..
Alla sera ancora polenta o il minestrone fatto con tutte le verdure, lardo e prezzemolo tritato; la fame è davvero tanta e a tavola gli occhi di ciascuno scivolano circospetti sui piatti intorno al tavolo per controllare la giustizia distributiva, un occhio anche nel pentolone per sincerarsi che ne avanzi un po’ per mangiare fredda al ritorno dalla messa prima del mattino successivo. Preparare il minestrone è un’arte, i movimenti delle mani, gli ingredienti tagliati sottili, gli strumenti utilizzati, tutto fatto con grande precisione e grande passione; visto che si prepara un cibo povero, ma almeno deve essere qualcosa che soddisfi, con il profumo ed il gusto, la grande fame di tutti.
Al
minestron
S'eri adrée a trià àj e erburen cunt un masnen e pensavi a quant i nost mamm i a triavan fen fen cunt la mèsalüna o 'l curtèl, soeul pestalart da lègn insèma a 'n poo da lart da purscèl.
E quant era quasi cott 'l riis dal minestron 'na pestata da lart e erburen s'giacada dent a l'oeultim mumenten.
Toeucc in giir a sta minestra inscé buna, ogni voeugn danans da la sua tasìna sbignavum se voeugn gha l'era pusé piena e la pagura da vansan no un cicen da mangia freègia a la matina quant vignivum a ca da mèsa prima, ma fava sbignà 'n dal pignaton a res'c da scutàss cul foeum
Quando c’era mio nonno ho provato tante volte ad andare in campagna, facevamo colazione con fette di polenta fredda e gorgonzola sotto un albero di noci posto all’ingresso del campo; a mezzogiorno, sotto la gabada (pergolato) mangiavamo la minestra, che avevamo portato nel stuen, poi pane e stracchino ed un buon bicchiere di ciarinetu. Quant
ghera me nonu Quant
ghera me nonu matina
bunura indavum
a foeura a
fa culesion setaa
già so la purtera suuta
la pianta da nuuss. Mangiavum
al gurgunsola ('l'era
'n mangia da spuss) cunt
la pulènta fregia, ma
quell cui cagnon 'l'era
quell pusèe bonn. Quant
ghera me nonu al
boeun dal masdè minestra
'n dal stü strachen
e mica 'n dal manten, ciarinetu
'n dal fiaschètt, suuta
a la gabada sa
fermavum a mangià, sa
beviva 'l ciarinetu o
l'acqua fresca da la rogia poeu
sa fava 'n pisulen cunt
'l capell in facia. Quant
ghera me nonu toeucc
noeugn bagaj indavum
a foeura a
catà soeu sass e ciapei. Quant
taiavan 'l furment, indavum
a spigulà, quant
catavan 'l malgon, indavum
a sgaüscià, giugavum
in dii s'cartòss intanta
sa cantava, e
quant erum finii in
soeu l'èra sa balava.
in esclusiva per questo sito, vietato riprodurre questa pagina senza il consenso dell'amministratore del sito
|