Questo documento è custodito al museo di Stato di Milano nella sua edizione integrale latina, mentre la biblioteca di Cassano d'Adda possiede la traduzione fornita da un cittadino affinché possa essere fornita a chi voglia la possibilità di prendere visione della versione in lingua italiana del documento risalente al 1500 e che esplicita chiaramente l'elevazione a marchesato di Cassano d'Adda.

La versione in lingua italiana è estremamente fedele al testo latino scritto mediante lingua d'oca e trovato nello studio di un notaio del tempo. Il testo è in lingua latina medioevale, sovente ricca di abbreviazioni segnalate da un tratto sopra le lettere mancanti e la versione in lingua italiana rispetta anche la sensibilità del lettore del Duemila, che può leggere: le motivazioni per cui venne assegnato il marchesato, la persona che fu oggetto di tale avvedutezza, in che cosa consistevano i benefici che derivavano dal marchesato, il luogo e il luogo in  cui tale donazione venne effettuata. Chiari sono l'anno e il luogo, il destinatario e la località che, essendo Cassano d'Adda, viene di seguito riportato con l'intenzione di fornire utile riferimento a chi intenda conoscere appieno l'origine della località nel Milanese, nei pressi del fiume Adda.  La data conclusiva e il nome del traduttore sono state apposte e specificate perché eventuali imprecisioni possano essere attribuite all'autore della versione in lingua italiana. Si spera che una sua lettura possa indurre a verificare il testo originale, che è in possesso dell'autore della traduzione.

 

Prof. Fausto Gilli

Leggi il documento

le fotografie del documento originale si trovano nella sezione Documenti Antichi di questo sito:

Investitura del Feudo di Cassano